Ihs-gruppo-italofono.it

ICHD-II
7. Cefalea attribuita a disturbi
della cefalea di tipo tensivo o della cefalea a grappolo.
intracranici non vascolari
Quando una cefalea primaria preesistente peggiora instretta relazione temporale con un disturbo intracrani- 7.1 Cefalea attribuita a ipertensione liquorale co, ci sono due possibilità diagnostiche, a seconda del 7.1.1 Cefalea attribuita a ipertensione intracrani- giudizio clinico: porre la sola diagnosi di cefalea prima- ria preesistente oppure effettuare la doppia diagnosi di 7.1.2 Cefalea attribuita a ipertensione intracrani- cefalea primaria e di forma attribuita al disturbo intra- ca secondaria a cause metaboliche, tossi- cranico. I fattori che supportano la diagnosi aggiuntiva sono: una relazione temporale molto stretta con il di- 7.1.3 Cefalea attribuita a ipertensione intracrani- sturbo intracranico, un marcato peggioramento della cefalea preesistente, un ottimo livello di evidenza che il 7.2 Cefalea attribuita a ipotensione liquorale disturbo intracranico possa aggravare la cefalea prima- ria e, da ultimo, il miglioramento o la scomparsa della cefalea dopo la risoluzione del disturbo intracranico.
7.2.3 Cefalea attribuita a ipotensione liquorale 7.3 Cefalea attribuita a malattie infiammatorie non Una diagnosi di Cefalea attribuita a disturbi intracranici
non vascolari diviene usualmente certa solo quando la ce-
7.3.1 Cefalea attribuita a neurosarcoidosi falea si risolve o migliora considerevolmente dopo un 7.3.2 Cefalea attribuita a meningite asettica (non trattamento risolutivo o la remissione spontanea del dis- turbo causale. Se il disturbo intracranico non può essere 7.3.3 Cefalea attribuita ad altre malattie infiam- trattato efficacemente o se non si risolve spontaneamen- te o quando è trascorso un tempo insufficiente perché 7.3.4 Cefalea attribuita a ipofisite linfocitaria ciò accada, si pone usualmente diagnosi di Cefalea proba-
7.4 Cefalea attribuita a neoplasia intracranica bilmente attribuita a un disturbo intracranico non vascolare.
7.4.1 Cefalea attribuita ad aumentata pressione in- L’alternativa, quando il disturbo causale è efficace- tracranica o a idrocefalo causati da neoplasia mente trattato o si risolve definitivamente, ma la 7.4.2 Cefalea attribuita direttamente a neoplasia cefalea non si risolve o migliora considerevolmente 7.4.3 Cefalea attribuita a meningite carcinomatosa dopo 3 mesi, è una diagnosi di A7.10 Cefalea cronica
7.4.4 Cefalea attribuita a iper- o iposecrezione post-disturbo intracranico. Questa forma è descritta
solo in Appendice poiché cefalee di questo tipo sono 7.5 Cefalea attribuita a iniezione intratecale state scarsamente documentate ed è necessario inda- 7.6 Cefalea attribuita a crisi epilettica garle per definire criteri causali migliori.
7.6.1 Hemicrania epileptica7.6.2 Cefalea post-convulsiva 7.7 Cefalea attribuita a malformazione di Chiari Introduzione
7.8 Cefalea e deficit neurologici transitori con linfo- In questo capitolo sono riportate le cefalee attribuite a variazioni della pressione intracranica. Sia l’aumento 7.9 Cefalea attribuita ad altra patologia intracranica che la riduzione della pressione del liquido cefalora- chidiano (LCR), possono determinare cefalea. Altrecause della cefalea qui riportate sono le malattieinfiammatorie non infettive, le neoplasie intracrani- Commento generale
che, le crisi epilettiche, rare condizioni come le inie-zioni intratecali e la malformazione di Chiari tipo I e altri disturbi intracranici non vascolari.
Quando una nuova cefalea si verifica per la prima volta Rispetto a quelli sulle cefalee primarie, vi sono pochi in stretta relazione temporale con un disturbo intracra- studi epidemiologici su questi tipi di cefalea e gli studi nico non vascolare, è codificata come una cefalea secon- clinici controllati sono pressoché inesistenti.
daria attribuita al disturbo intracranico. Questo vale Una cefalea che persista per più di 1 mese dopo un trat- anche se la cefalea ha le caratteristiche dell’emicrania, tamento riuscito o la risoluzione spontanea del disturbo *Acronimo derivato dall’inglese Idiopathic Intracranial Hypertension
** Acronimo derivato dall’inglese Chiari Malformation type 1
*** Acronimo derivato dall’inglese syndrome of transient Headache and Neurological Deficits with cerebrospinal fluid Lymphocytosis.
ICHD-II
intracranico, comunemente ha altri meccanismi patoge- netici. Una cefalea cronica che persista per più di 3 mesi L’ipertensione intracranica idiopatica (IIH) colpisce dopo trattamento o remissione del disturbo intracranico preferenzialmente le giovani donne obese.
è definita in Appendice a scopo di ricerca. Queste cefalee Sebbene la maggioranza dei pazienti con IIH pre- esistono, ma sono state scarsamente studiate. Le forme senti papilledema, sono stati osservati casi senza papil- collocate in Appendice sono destinate a stimolare ulte- ledema. Altri sintomi o segni includono rumori intra- riori ricerche su queste cefalee e sui loro meccanismi.
cranici, tinnito, oscuramenti transitori del visus ediplopia.
7.1 Cefalea attribuita a ipertensione liquorale
7.1.2 Cefalea attribuita a ipertensione intracranica secondaria a cause metaboliche, tossiche od 7.4.1 Cefalea attribuita ad aumentata pressione intracra-
nica o a idrocefalo causati da neoplasia.
Classificata altrove:La cefalea attribuita ad aumentata pressione intra- 7.1.1 Cefalea attribuita a ipertensione intracranica cranica causata da trauma cranico, disturbo vascola- re o infezione intracranica è codificata nella categoriain cui è presente uno di questi disturbi. La cefalea attribuita ad aumentata pressione intracranica che si Ipertensione intracranica benigna (IIB), pseudotu- verifica come effetto collaterale del trattamento mor cerebri, idrope meningea, meningite sierosa medico è codificata come 8.3 Cefalea come evento
avverso attribuito all’uso cronico di farmaci.

Criteri diagnostici:A. Cefalea progressiva con almeno una delle seguen- ti caratteristiche e che soddisfi i criteri C e D: A. Cefalea con almeno una delle seguenti caratteri- 2. dolore diffuso e/o costante (non pulsante) 2. dolore diffuso e/o costante (non pulsante) B. Ipertensione intracranica che soddisfi i seguenti B. Ipertensione intracranica che soddisfi i seguenti 1. paziente vigile con esame neurologico normale o con evidenza di una delle seguenti alterazioni: 1. paziente vigile con esame neurologico normale o con evidenza di una delle seguenti alterazioni: c) deficit del campo visivo (progressivo se non c) deficit del campo visivo (progressivo se non 2. aumentata pressione liquorale (>200 mm H2O nei non obesi, >250 mm H2O negli obesi) misurata con 2. aumentata pressione liquorale (>200 mm H2O puntura lombare in decubito laterale o con moni- nei non obesi, >250 mm H2O negli obesi) toraggio pressorio epidurale o intraventricolare 3. esame citochimico del LCR normale (è accetta- laterale o con monitoraggio pressorio epidura- 4. esclusione di malattie intracraniche (inclusa la 3. esame citochimico del LCR normale (è accetta- trombosi dei seni venosi) mediante indagini 4. esclusione di malattie intracraniche (inclusa la 5. assenza di cause metaboliche, tossiche od trombosi dei seni venosi) mediante indagini ormonali dell’ipertensione intracranica C. La cefalea si sviluppa in stretta relazione tempo- C. La cefalea si sviluppa dopo settimane o mesi di rale con l’aumentata pressione intracranica disturbi endocrini, ipervitaminosi A o assunzio- D. La cefalea migliora dopo sottrazione di LCR, ne di sostanze (diverse da farmaci) che possono effettuata allo scopo di ridurre la pressione a 120- 170 mm H2O, e si risolve entro 72 ore dalla nor- D. La cefalea si risolve entro 3 mesi dalla rimozione malizzazione della pressione intracranica ICHD-II
Nota:
L’idrocefalo normoteso non causa cefalea.
1. Questo è ciò che accade nel 95% dei casi. Quando la cefalea persiste, il nesso causale è dubbio.
7.1.3 Cefalea attribuita a ipertensione intracranicasecondaria a idrocefalo A. Cefalea con almeno due delle seguenti caratteri- A. Cefalea che peggiora entro 15 minuti dall’assun- zione della posizione assisa o della stazione eret- ta con almeno uno dei seguenti segni/sintomi e 3. intensificata dalle manovre simil-Valsalva 5. associata con papilledema, paralisi del VI nervo cranico, alterazione dello stato di coscienza, instabilità posturale e/o aumento della circonferenza cranica (nei bambini di età B. Una procedura nota o un trauma conosciuto ha determinato una persistente perdita di LCR B. Idrocefalo a pressione elevata che soddisfi i accompagnata da almeno una delle seguenti: 1. evidenza di bassa pressione del LCR alla riso- 1. ingrandimento ventricolare alle indagini neu- nanza magnetica (RM) (per es., potenziamen- 2. pressione intracranica >200 mm H2O nei non 2. evidenza di perdita di LCR alla mielografia con- venzionale, alla mielo-TC o alla cisternografia 3. nessun altro disturbo intracranico che possa 3. pressione iniziale del LCR <60 mm H2O in C. La cefalea si sviluppa in stretta relazione tempo- C. La cefalea si sviluppa in stretta relazione tempo- D. La cefalea si risolve entro 72 ore dalla normaliz- D. La cefalea si risolve entro 7 giorni dal blocco 7.2 Cefalea attribuita a ipotensione liquorale
7.2.1 Cefalea post-puntura durale (lombare) A. Cefalea che peggiora entro 15 minuti dall’assun- Ipotensione intracranica spontanea, ipotensione zione della posizione seduta o della stazione eret- intracranica primaria, cefalea da basso volume del ta e che migliora entro 15 minuti in decubito oriz- zontale, con almeno uno dei seguenti segni/sinto-mi e che soddisfi i criteri C e D: A. Cefalea diffusa e/o sorda che peggiora entro 15 minuti dall’assunzione della posizione seduta o della stazione eretta, con almeno uno dei seguen- ti segni/sintomi e che soddisfi il criterio D: C. La cefalea si sviluppa entro 5 giorni dalla puntu- D. La cefalea si risolve secondo una delle seguenti 1. evidenza di bassa pressione del LCR alla 2. entro 48 ore dall’effettivo trattamento della per- dita liquorale con tampone ematico epidurale ICHD-II
2. evidenza di perdita di LCR alla mielografia espansive con potenziamento omogeneo dopo convenzionale, alla mielo-TC o alla cisterno- contrasto confermate alla biopsia come granulo- 3. pressione iniziale del LCR <60 mm H2O in C. Anamnesi negativa per puntura durale o altra 7.3.2 Cefalea attribuita a meningite asettica D. La cefalea si risolve entro 72 ore dal tampona- Criteri diagnostici:A. Cefalea diffusa che soddisfi il criterio D B. Esame del LCR che mostra pleiocitosi linfocita- Il disturbo sottostante può essere rappresentato dal ria, proteine lievemente aumentate e glucosio ridotto volume del LCR. Un’anamnesi di occasiona- le aumento della pressione intracranica (per es., un C. Impiego di uno dei seguenti trattamenti: ibupro- forte colpo di tosse) è sovente chiamata in causa. In fene, immunoglobuline, penicillina o trimeto- altri casi può essersi verificata un’improvvisa caduta prim, iniezioni intratecali o insufflazioni D. La cefalea si risolve entro 3 mesi dall’eliminazio- Una cefalea posturale simile a quella da bassa pres- sione del LCR è stata riportata dopo attività sessua-le. Questo tipo di cefalea dovrebbe essere qui codifi-cato perché dovuto a perdita di LCR.
7.3.3 Cefalea attribuita ad altre malattie Molti pazienti con cefalea spontanea da ipotensio- ne liquorale rispondono al tamponamento ematicoepidurale, all’infusione di soluzione fisiologica epi- durale o a terapie farmacologiche come la sommini- A. Cefalea priva di caratteristiche tipiche che soddi- strazione di caffeina per via endovenosa o analgesici convenzionali. Alcuni pazienti presentano una riso- B. Evidenza di una delle malattie infiammatorie luzione spontanea della loro cefalea, mentre altri hanno recidive dopo un iniziale beneficio. Sono stati C. La cefalea si sviluppa in stretta relazione tempo- riportati casi di erniazione durale a manicotto, soprattutto a livello toracico, trattati chirurgicamen- D. La cefalea si risolve entro 3 mesi dal trattamento La puntura durale dovrebbe essere evitata nei pazienti con segni di positività alla RM, come il potenziamento meningeo dopo contrasto.
1. La cefalea può essere associata, pur non essendo abitualmente un sintomo d’esordio o dominante,
a encefalite disseminata acuta (acute demyelina-
7.3 Cefalea attribuita a malattie infiammatorie non infettive
ting encephalomyelitis, ADEM), lupus eritematoso
sistemico (LES), sindrome di Behçet, sindrome
7.3.1 Cefalea attribuita a neurosarcoidosi da anticorpi anti-fosfolipidi e sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada.
Criteri diagnostici:A. Cefalea priva di caratteristiche tipiche che soddi- 7.3.4 Cefalea attribuita a ipofisite linfocitaria B. Evidenza di neurosarcoidosi1C. La cefalea si sviluppa in relazione temporale con A. Cefalea priva di caratteristiche tipiche che soddi- D. La cefalea si risolve entro 3 mesi dal trattamento B. Ipopituitarismo che soddisfi i seguenti criteri: 1. la RM evidenzia un ingrandimento simmetri- co dell’ipofisi con potenziamento omogeneo 1. L’evidenza di neurosarcoidosi comprende lesioni dei nervi cranici, lesioni intracraniche occupanti 2. conferma bioptica di ipofisite linfocitaria spazio alla RM, meningite asettica e/o lesioni C. La cefalea si sviluppa in stretta relazione tempo- infiammatorie focali periventricolari e lesioni ICHD-II
7.4.3 Cefalea attribuita a meningite carcinomatosa L’ipofisite linfocitaria è spesso accompagnata da iper-prolattinemia (50% dei casi) o da autoanticorpi con- tro la proteina citosolica ipofisaria (20%).
A. Cefalea diffusa o localizzata che soddisfi il criterio C Questo disturbo si sviluppa tipicamente alla fine B. Meningite carcinomatosa documentata da (ripe- della gravidanza o durante il post-partum, ma può tuti) esami del LCR e/o dalla presa di contrasto C. La cefalea si sviluppa o peggiora con la progres- 7.4 Cefalea attribuita a neoplasia intracranica
7.4.1 Cefalea attribuita ad aumentata pressione La cefalea può migliorare temporaneamente con che- intracranica o a idrocefalo causati da neoplasia mioterapia intratecale o prednisone (prednisolone).
Criteri diagnostici:A. Cefalea diffusa, non pulsante con almeno una delle 7.4.4 Cefalea attribuita a iper- o iposecrezione seguenti caratteristiche e che soddisfi i criteri C e D: 1. associata a nausea e/o vomito2. peggiorata dall’attività fisica e/o da manovre note per aumentare la pressione intracranica A. Cefalea bilaterale fronto-temporale e/o retrorbi- (come la manovra di Valsalva, la tosse o lo B. Almeno una delle seguenti caratteristiche: 3. si presenta in forma episodica, ad attacchi1 1. ipersecrezione di prolattina, ormone della cre- B. Tumori intracranici occupanti spazio sono eviden- scita (growth hormone, GH) e ormone adrenocor-
ziati dalla TC o dalla RM e causano idrocefalo2 ticotropo (adrenocorticotropic hormone, ACTH)
C. La cefalea si sviluppa e/o peggiora in stretta associata a microadenomi di diametro <10 mm 2. disturbi della termoregolazione, alterazioni D. La cefalea migliora entro 7 giorni dalla rimozio- dell’emotività, della sete e dell’appetito e alte- ne chirurgica o dalla riduzione di volume della razioni dello stato di coscienza associati con C. La cefalea si sviluppa durante l’alterazione endo- D. La cefalea scompare entro 3 mesi dalla resezione 1. L’esordio della cefalea può essere improvviso chirurgica o da una terapia medica specifica ed (cefalea “a rombo di tuono”) e, in questi casi, è 2. Per esempio, la cisti colloide del III ventricolo.
7.5 Cefalea attribuita a iniezione intratecale
7.4.2 Cefalea attribuita direttamente a neoplasia Criteri diagnostici:A. Cefalea diffusa che persiste in decubito orizzon- A. Cefalea con almeno una delle seguenti caratteri- B. È stata eseguita un’iniezione intratecale C. La cefalea si sviluppa entro 4 ore dall’iniezione D. La cefalea si risolve entro 14 giorni1 3. più intensa al mattino4. aggravata dalla tosse o dalla flessione in avan- 1. Se la cefalea persiste oltre 14 giorni, la diagnosi B. Neoplasia intracranica documentata dalle inda- probabile è 7.2.2 Cefalea da fistola liquorale.
C. La cefalea si sviluppa in relazione temporale (e 7.6 Cefalea attribuita a crisi epilettica
D. La cefalea si risolve entro 7 giorni dalla rimozio- ne chirurgica o dalla riduzione di volume della neoplasia o dal trattamento con corticosteroidi L’associazione tra emicrania ed epilessia è complessa e ICHD-II
bidirezionale. Può essere correlata a fattori di rischio genetici e/o ambientali che aumentano l’eccitabilitàneuronale o diminuiscono la soglia per entrambi i tipi di attacco. L’emicrania e l’epilessia possono coesistere A. Cefalea con le caratteristiche della cefalea di tipo anche senza che l’una costituisca un fattore di rischio tensivo, o emicraniche nei pazienti con emicra- aggiuntivo per l’altra. L’emicrania e l’epilessia possono rappresentare una comorbilità poiché talune malattie B. Il paziente ha presentato una crisi epilettica par- cerebrali (come la MELAS) predispongono i pazienti sia all’epilessia che all’emicrania, che si verificano a C. La cefalea si sviluppa entro 3 ore dalla crisi con- distanza di tempo l’una dall’altra. Sembra anche esser- vi un’alta incidenza di emicrania in talune forme di epi- D. La cefalea si risolve entro 72 ore dalla crisi con- lessia come l’epilessia occipitale benigna, l’epilessia rolandica benigna e l’epilessia corticoreticolare con crisitipo assenza. Inoltre, lesioni strutturali come le malfor- mazioni arterovenose possono presentarsi con le carat- La cefalea post-convulsiva con caratteristiche emicra- teristiche cliniche dell’emicrania con aura e con convul- niche è una ben nota conseguenza di una scarica con- sioni, generalmente accompagnate da cefalea. È stata vulsiva. La cefalea post-convulsiva è spesso indistin- infine riportata la comparsa di convulsioni durante o guibile dalla cefalea emicranica ed è associata a nausea immediatamente dopo un’aura emicranica. Il termine e vomito. È ugualmente frequente in soggetti con o migralepsy è stato usato per descrivere crisi epilettiche
senza anamnesi familiare positiva per emicrania.
che si verificano tra l’aura e la fase di cefalea dell’emi- Come altra somiglianza con la cefalea emicranica, in crania. Non vi è ragione per la quale le crisi epilettiche, alcuni pazienti, la cefalea post-convulsiva si sviluppa così vulnerabili ai fattori scatenanti interni ed esterni, 3-15 minuti dopo la fine delle allucinazioni visive non possano essere suscettibili ai cambiamenti corticali (dura più a lungo ed è più intensa dopo crisi visive di indotti dall’emicrania. Comunque, tale evenienza è così maggiore durata). Una cefalea simil post-convulsiva è rara che solo pochi casi clinici sono stati pubblicati, pur stata riscontrata in pazienti con epilessia sintomatica, essendo l’emicrania e l’epilessia tra le più comuni pato- ma è soprattutto evidente nelle crisi occipitali idiopati- logie dell’encefalo. In accordo con una recente rassegna, che. È possibile che le scariche epilettiche nei lobi occi- queste manifestazioni rappresentano vere crisi epiletti- pitali scatenino una vera cefalea emicranica attraverso che occipitali che imitano l’aura emicranica. Per esem- meccanismi trigeminovascolari o troncoencefalici.
pio, due dei tre pazienti con “migralepsy” di Lennox e In uno studio condotto su 100 pazienti affetti da Lennox (1960) sembravano affetti da epilessia occipita- epilessia, la cefalea post-convulsiva è stata riscontra- le sintomatica e idiopatica con allucinazioni visive.
ta in 51 pazienti e solitamente durava 6-72 ore. Crisiepilettiche maggiori erano più frequentemente asso-ciate a cefalea post-convulsiva di quanto non lo fos- sero le minori. Nove di questi pazienti presentavanoanche emicrania: in 8 un tipico, sia pur lieve, attacco emicranico era stato provocato dalla crisi epilettica.
A. Cefalea che dura da secondi a minuti, con carat- La cefalea post-convulsiva nei 43 pazienti che non teristiche emicraniche e che soddisfi i criteri C e avevano sviluppato emicrania era accompagnata da vomito in 11 casi, fotofobia in 14 e vomito con foto- B. Il paziente sta manifestando una crisi epilettica fobia in 4. Inoltre, la cefalea post-convulsiva era accentuata dalla tosse, dalla flessione anteriore del C. La cefalea si sviluppa in sincronia con la crisi busto e dai movimenti rapidi del capo, mentre era convulsiva ed è omolaterale alla scarica ictale alleviata dal sonno. È pertanto evidente che le con- D. La cefalea si risolve immediatamente dopo la vulsioni provocano una sindrome simile alla fase cefalalgica dell’emicranica nel 50% degli epilettici.
Commento:Seppur rara, si riconosce una cefalea sincrona omo- 7.7 Cefalea attribuita a malformazione di Chiari tipo I
laterale con caratteristiche emicraniche che si presen- (CM1)
ta come una manifestazione ictale della scarica con-vulsiva. La diagnosi richiede l’inizio simultaneo della cefalea e della scarica ictale dimostrata dall’e- A. Cefalea caratterizzata da almeno una delle seguenti caratteristiche e che soddisfi il criterio D: ICHD-II
1. scatenata dalla tosse e/o dalla manovra di comunque necessari studi prospettici con prognosi 2. localizzazione occipitale e/o suboccipitale e 3. associata a sintomi e/o segni di disfunzione 7.8 Cefalea e deficit neurologici transitori con linfocitosi
troncoencefalica, cerebellare e/o del midollo liquorale (HaNDL)
B. Erniazione delle tonsille cerebellari alla RM cra- niocervicale definita da uno dei seguenti criteri: Emicrania con pleiocitosi cerebrospinale; pseudoe- 1. discesa caudale delle tonsille cerebellari ≥5 2. discesa caudale delle tonsille cerebellari ≥3 mm con almeno uno dei seguenti indicatori di A. Episodi di cefalea di intensità media o forte, che ingombro dello spazio subaracnoideo a livello durano ore prima di risolversi completamente e a) compressione degli spazi liquorali posterio- B. Pleiocitosi del LCR con prevalenza di linfociti (>15 cellule/µl) e normalità dei reperti neurora- b) ridotta altezza della squama dell’occipitale diologici, dell’esame colturale del LCR e di altri d) inginocchiamento del midollo allungato C. Gli episodi di cefalea sono accompagnati o C. Evidenza di disfunzione della fossa cranica immediatamente seguiti da deficit neurologici posteriore basata su almeno due delle seguenti transitori e iniziano in stretta relazione tempora- le con lo sviluppo di pleiocitosi del LCR 1. sintomi e/o segni otoneurologici (come capo- D. Gli episodi di cefalea e i deficit neurologici si giri, perdita di equilibrio, sensazione di altera- zione della pressione endoauricolare, ipoacu-sia o iperacusia, vertigini, nistagmo verso il Questa sindrome, da principio chiaramente delineata 2. sintomi visivi transitori (fotopsie scintillanti, da Bartleson et al. (1981), è stata anche descritta in lette- offuscamento visivo, diplopia o disturbi tran- ratura come una sindrome emicranica con pleiocitosi cerebrospinale e come pseudoemicrania con sintomi 3. dimostrazione di rilevanti segni clinici di coin- neurologici temporanei e pleiocitosi linfocitaria. Il qua- volgimento del midollo cervicale, del tron- dro clinico è rappresentato da 1 a >20 episodi distinti coencefalo o degli ultimi nervi cranici, di atas- caratterizzati da deficit neurologici accompagnati o seguiti da cefalea di intensità media o forte. La maggior D. La cefalea si risolve entro 3 mesi dal trattamento parte degli episodi dura ore. Le manifestazioni neurolo- con esito positivo della malformazione di Chiari giche che coinvolgono gli emisferi cerebrali e/o il tron-co/cervelletto consistono più comunemente in sintomi sensitivi (78% dei casi riportati), afasia (66%) e deficit La cefalea è spesso descrittivamente simile a quella motori (56%). Sintomi visivi simili a quelli dell’aura primaria da colpo di tosse con l’eccezione della possi- emicranica sono relativamente poco frequenti (18%).
bile maggior durata (minuti piuttosto che secondi).
Alcuni individui riferiscono una “marcia” dei sintomi La cefalea rappresenta il sintomo più comune simile a quella riportata nella tipica emicrania con aura.
della CM1, anche se i pazienti possono presentare I pazienti sono asintomatici nella fase intercritica.
disturbi localizzati oculo-vestibolari (74% dei casi), Oltre alla linfocitosi liquorale (10-760 cellule/µl), vi degli ultimi nervi cranici, del tronco, del cervelletto è un aumento delle proteine totali del LCR (20-250 (50%) e/o disfunzione del midollo indicativa di mg/dl) in oltre il 90% dei casi e della pressione liquo- siringomielia (66%). Sebbene allo stato attuale non rale iniziale (100-400 mm H2O) in oltre il 50% dei esistano criteri specifici per caratterizzare la cefalea casi. Il papilledema è occasionalmente presente. La attribuibile a CM1, è raccomandata una rigida ade- TC e la RM di routine (con o senza contrasto per via renza ai criteri clinici e radiologici sopra descritti endovenosa), così come l’angiografia, sono virtual- prima dell’intervento chirurgico. Questi criteri mente sempre normali, così come le indagini micro- richiedono comunque una verifica e saranno inevi- biologiche. L’elettroencefalogramma e la tomografia tabilmente modificati in future revisioni della computerizzata a emissione di singolo fotone (single
Classificazione Internazionale delle Cefalee. Sono
photon emission computerized tomography, SPECT) pos-
ICHD-II
sono documentare aree di alterazione focale correla- system, WB Saunders Company, Philadelphia. 1992.
Gamache FW, Patterson RH, Alksne JF. Headache associated La pleiocitosi liquorale può normalizzarsi agli with changes in intracranial pressure. In Wolff’s headacheand other head pain, (Dalessio DJ, ed.) Oxford University esami liquorali successivi. Sebbene non siano stati riportati in letteratura ampi studi sistematici con fol- Gardner K, Cox T, Digre K. Idiopathic intracranial hyperten- low-up a lungo termine, sembra che alcuni pazienti sion associated with tetracycline use in fraternal twins: case con questa sindrome possano presentare recidiva.
report and review. Neurology 1995; 45:6–10.
La maggior parte dei pazienti con questa sindrome Giuseffi V, Wall M, Siegal PZ, Rojas PB. Symptoms and disease associations in idiopathic intracranial hypertension (pseudotu- non presenta un’anamnesi positiva per emicrania. Il mor cerebri): A case control study. Neurology 1991; 41:239–44.
medico deve comunque considerare altre possibili Griffin JP. A review of the literature on benign intracranial diagnosi che possano condividere alcune delle carat- hypertension. Adverse Drug React Toxicol Rev 1992; 11:41–58.
teristiche cliniche, come l’emicrania emiplegica fami- Johnson LN, Krohel GB, Madsen RW, March GA. The role of liare, la neuroborreliosi, la neurosifilide, la neurobru- weight loss and acetazolamide in the treatment of idio- cellosi, l’infezione da micoplasma, la meningite, l’a- pathic intracranial hypertension (pseudotumor cerebri).
Ophthalmol 1998; 105:2313–7.
racnoidite granulomatosa e neoplastica, l’encefalite e Johnston I, Paterson A. Benign intracranial hypertension II.
CSF pressure and circulation. Brain 1974; 97:301–12.
Karahalios DG, Rekate HL, Khayata MH, Apostolides PJ. Ele- vated intracranial venous pressure as a universal mecha- 7.9 Cefalea attribuita ad altra patologia intracranica non
nism in pseudotumor cerebri of varying etiologies.
Neurology 1996; 46:198–202.
vascolare
Kelman SE, Heaps R, Wolf A, Elman MJ. Optic nerve decom- pression surgery improves visual function in patients with pseudotumor cerebri. Neurosurg 1992; 30:391–5.
A. Cefalea con almeno una delle seguenti caratteri- Keltner J. Optic nerve sheath decompression: how does it work? Has its time come? Arch Ophthalmol 1988; 106:1378–83.
Konomi H, Imai M, Nihei K, Kamoshita S, Tada H.
Indomethacin causing pseudotumor cerebri in Bartter’s syndrome. N Eng J Med 1978; 298:855.
Kupersmith MJ, Gamell L, Turbin R, Peck V, Spiegel P, Wall M.
B. Evidenza di una patologia intracranica diversa Effects of weight loss on the course of idiopathic intracranial hypertension in women. Neurology 1998; 50:1094–8.
C. La cefalea si sviluppa in stretta relazione tempo- Marcelis J, Silberstein SD. Idiopathic intracranial hyperten- sion without papilledema. Arch Neurol 1991; 48:392–9.
Mathew NT, Ravinshankar K, Sanin LC. Coexistence of D. La cefalea si risolve entro 3 mesi dal trattamento migraine and idiopathic intracranial hypertension without o dalla remissione spontanea della patologia papilledema. Neurology 1996; 46:1226–30.
Nicolas J, Ramadan NM. Idiopathic intracranial hypertension.
In: Neurobase. La Jolla: Arbor Pubs 1998.
Radhkrishnan K, Ahlskog JE, Cross SA, Kurland LT, O’Fallon WM. Idiopathic intracranial hypertension (pseudotumor Bibliografia
cerebri). Descriptive epidemiology in Rochester, Minnesota,1976 to 1990. Arch Neurol 1993; 50:78–80.
7.1 Cefalea attribuita a ipertensione liquorale Ramadan NM. Headache related to increased intracranial Corbett JJ, Mehta MP. Cerebrospinal fluid pressure in normal pressure and intracranial hypotension. Curr Opinion obese subjects and patients with pseudotumor cerebri. Neu- Sergott RC, Savino PJ, Bosley TM. Modified optic nerve sheath Corbett JJ, Nerad JA, Tse DT, Anderson RL. Results of optic decompression provides long-term visual improvement for nerve sheath fenestration for pseudotumor cerebri. The late- pseudotumor cerebri. Arch Ophthalmol 1988; 106:1384–90.
ral orbitotomy approach. Arch Ophthalmol 1988; Spector RH, Carlisle J. Pseudotumor cerebri caused by a syn- thetic vitamin A preparation. Neurology 1984; 34:1509–11.
Corbett JJ, Thompson HS. The rational management of idio- Spence JD, Amacher AL, Willis NR. Benign intracranial hyper- pathic intracranial hypertension. Arch Neurol 1989; tension without papilledema: role of 24 hour cerebrospinal fluid pressure monitoring in diagnosis and management.
Digre KB, Corbett JJ. Pseudotumor cerebri in men. Arch Sugerman HJ, Felton WL, Sismanis A, Kellum JM, DeMaria Durcan FJ, Corbett JJ, Wall M. The incidence of pseudotumor EJ, and Sugerman EL. Gastric surgery for pseudotumor cerebri: population studies in Iowa and Louisiana. Arch cerebri associated with severe obesity. Ann Surg 1999; Eggenberger ER, Miller NR, Vitale S. Lumboperitoneal shunt Wall M. The headache profile of idiopathic intracranial hyper- for the treatment of pseudotumor cerebri. Neurology 1996; tension. Cephalalgia 1990; 10:331–5.
Wall M. Idiopathic intracranial hypertension. Neurol Clin Fishman RA. Cerebrospinal fluid in diseases of the nervous ICHD-II
Wall M, George D. Idiopathic intracranial hypertension: a lution of a concept. Mayo Clin Proc 1999; 74:1113–23.
prospective study of 50 patients. Brain 1991; 114:155–80.
Morrow JI. Failure of oblique needle insertion to prevent post- Wall M, White WN. Asymmetric papilledema in idiopathic lumbar puncture headache. Arch Neurol 1987; 44:795–5.
intracranial hypertension: prospective interocular compar- O’Carroll CP, Brant-Zawadzki M The syndrome of sponta- ison of sensory visual function. Inv Ophthalmol Vis Sci neous intracranial hypotension. Cephalalgia 1999; 19:80–7.
Olsen KS. Epidural blood patch in the treatment of post- Wang SJ, Silberstein SD, Patterson S, Young WB. Idiopathic lumbar puncture headache. Pain 1987; 30:293–301.
intracranial hypertension without papilledema: A case- Rabin B, Roychowdhury S, Meyer JR, Cohen BA, LaPat KD, control study in a headache center. Neurology 1998; 51:245–9.
Russel EJ. Spontaneous intracranial hypotension: spinal Weisberg LA. Benign intracranial hypertension. Medicine MRI findings. AJNR Am J Neuroradiol 1998; 19:1034–9.
Rando TA, Fishman RA. Spontaneous intracranial hypoten- sion: report of two cases and review of the literature. Neu- Bruera OC, Bonamico L, Giglio JA, Sinay V, Leston JA, Raskin NH. Lumbar puncture headache: a review. Headache Figuerola M de L. Intracranial hypotension: the non specific nature of MRI findings. Headache 2000; 40:848–52.
Schievink WI, Morreale VM, Atkinson JLD, Meyer FB, Piep- Camann WR, Murray S, Mushlin PS, Lambert DH. Effects of gras DG, Ebersold MJ. Surgical treatment of spontaneousspinal cerebrospinal fluid leaks. J Neurosurg 1998; 88:243–6.
oral caffeine on postural puncture headache. A double- Schwalbe SS, Schiffmiller MW, Marx GF. Theophylline for blind, placebo-controlled trial. Anesth Analg 1990; 70:181–4.
post-dural puncture headache. Anaesthesiology 1991; Christoforidis GA, Mehta BA, Landi JL, Czarnecki EJ, Piaskowski RA. Spontaneous intracranial hypotension: Sencavoka D, Mokri B, McClelland RL. The efficacy of report of four cases and review of the literature. Neurora- epidural blood patch in spontaneous CSF leaks. Neurology Chung SJ, Kim JS, Lee M. Syndrome of cerebral fluid hypov- Strupp M, Brandt T, Müller A. Incidence of post-lumbar punc- olemia. Clinical and imaging features and outcome. Neu- ture syndrome reduced by reinserting the stylet: a ran- domized prospective study of 600 patients. J Neurol 1998; Connelly NR, Parker RK, Rahimi A, Gibson CS. Sumatriptan in patients with postdural puncture headache. Headache Thomas SR, Jamieson DRS, Muir KW. Randomised controlled trial of atraumatic versus standard needles for diagnostic Dieterich M, Brandt T. Is obligatory bed rest after lumbar lumbar puncture. BMJ 2000; 321:986–90.
puncture obsolete? Europ Arch Psychiatr Neurol Sci 1985; Vilming ST, Ellertsen B, Troland K, Schrader H, Monstad I.
MMPI profiles in post-lumbar puncture headache. Acta Evans RW, Armon C, Frohman EM, Goodin GS. Assessment: prevention of post-lumbar puncture headaches. Report of Vilming ST, Kloster R. Post-lumbar puncture headache: clini- the Therapeutics and Technology Assessment Subcommitee cal features and suggestions for diagnostic criteria. Cepha- of the American Academy of Neurology. Neurology 2000; Vilming ST, Kloster R. The time course of post-lumbar punc- Fischman RA, Dillon WP. Dural enhancement and cerebral ture headache. Headache 1998; 18:97–100.
displacement secondary to intracranial hypotension. Neu-rology 1993; 43:609–11.
Flaatten H, Kräkenes J, Vedeler C. Post-dural puncture related 7.3.1 Cefalea attribuita a neurosarcoidosi, complications after diagnostic lumbar puncture, myelogra- 7.3.2 Cefalea attribuita a meningite asettica phy and spinal anaesthesia. Acta Neurol Scand 1998; 98: Ainiala H, Loukkola J, Peltola J, Korpela M, Hietaharju A. Hochman S, Naidich TP, Kobetz SA, Fernandez-Maitin A.
The prevalence of neuropsychiatric syndromes in sys-temic Spontaneous intracranial hypotension with pachy- lupus erythematosus. Neurology 2001; 57:496–500.
meningeal enhancement on MRI. Neurology 1992; 42: 1628–30.
Al-Fahad SA, Al-Araji AH. Neuro-Behcet’s disease in Iraq: a Kovanen J, Sulkava R. Duration of postural headache after lum- study of 40 patients. J Neurol Sci 1999; 170:105–11.
bar puncture: effect of needle size. Headache 1986; 26: 224–6.
Bachmeyer C, de la Blanchardiere A, Lepercq J, Dhote R, Levine DN, Rapalino O. The pathophysiology of lumbar Grateau G, Detilleux M, Tournaire M, Christoforov B.
puncture headache. J Neurol Sci 2001; 192:1–8.
Recurring episodes of meningitis (Mollaret’s meningitis) Mokri B, Atkinson JLD, Piepgras DG. Absent headache with one showing an association with herpes simplex virus despite CSF volume depletion (intracranial hypotension).
Bakheit AM, Kennedy PG, Graham DI, More JR. Idiopathic Mokri B, Maher CO, Sencavoka D. Spontaneous CSF leaks: granulomatous meningitis. J Neurol Neurosurg Psychiat underlying disorder of connective tissue. Neurology 2002; Bartleson JD, Swanson JW, Whisnant JP. A migrainous syn- Mokri B, Parisi JE, Scheithauer BW, Piepgras DG, Miller GM.
drome with cerebrospinal fluid pleocytosis. Neurology Meningeal biopsy in intracranial hypotension: Menigeal enhancement on MRI. Neurology 1995; 45:1801–7.
Berg MJ, Williams LS. The transient syndrome of headache Mokri B, Posner JB. Spontaneous intracranial hypotension.
with neurologic deficits and CSF lymphocytosis. Neurology The broadening spectrum of CSF leaks. Neurology 2000; Brey RL, Gharavi AE, Lockshin MD. Neurologic complica- Mokri B. Spontaneous cerebrospinal fluid leaks: from intracra- tions of antiphospholipid antibodies. Rheum Dis Clin nial hypotension to cerebrospinal fluid hypovolemia – evo- ICHD-II
Cooper SD, Brady MB, Williams JP, Pilgreen KL, Harp DL, 7.6 Cefalea attribuita a crisi epilettica Weissmann JR. Neurosarcoidosis: evaluation using com- Bernasconi A, Andermann F, Bernasconi N, Reutens DC, puted tomography and magnetic resonance imaging. J Dubeau F. Lateralizing value of peri-ictal headache: A study of 100 patients with partial epilepsy. Neurology 2000; Cohen BA, Rowley AH, Long CM. Herpes simplex type 2 in a patient with Mollaret’s meningitis: demonstration by Isler H, Wieser HG, Egli M. Hemicrania epileptica: synchro- polymerase chain reaction. Ann Neurol 1994; 35: 112–6.
nous ipsilateral ictal headache with migraine features. In: Chapelon C, Ziza JM, Piette JC, Levy Y, Raguin G, Wechsler B Andermann F, Lugaresi E, eds. Migraine and epilepsy.
et al. Neurosarcoidosis: signs, course and treatment in 35
Boston, MA: Butterworth 1987; pp. 249–63.
confirmed cases. Medicine (Baltimore) 1990; 69:261–76.
Laplante P, Saint–Hilaire JM, Bouvier G. Headache as an Farah, Al-Shubaili A, Montaser A, Hussein JM, Malaviya AN, epileptic manifestation. Neurology 1983; 33:1493–5.
Mukhtar M, Al-Shayeb A, Khuraibet AJ, Khan R, Trontelj Leniger T, Isbruch K, Von den Driesch S, Diener HC, Hufnagel JV. Behcet’s syndrome: a report of 41 patients with empha- A. Seizure-associated headache in epilepsy. Epilepsia 2001; sis on neurological manifestations. J Neurol Neurosurg Psy- Lennox WG, Lennox MA. Epilepsy and related disorders.
Glanz BI, Venkatesan A, Schur PH, Lew RA, Khoshbin S.
Prevalence of migraine in patients with systemic lupus ery- Marks DA, Ehrenberg BL. Migraine-related seizures in adults thematosus. Headache 2001; 41:285–9.
with epilepsy, with EEG correlation. Neurology 1993; Gullapalli D, Phillips LH 2nd. Neurologic manifestations of sarcoidosis. Neurol Clin 2002; 20:59–83.
Panayiotopoulos CP, Ahmed Sharoqi I, Agathonikou A.
Hollinger P, Sturzenegger M. Mathis J, Schroth G, Hess CW.
Occipital seizures imitating migraine aura. J R Soc Med Acute disseminated encephalomyelitis in adults: a reap- praisal of clinical CSF, EEG and MRI findings. J Neurol Schon F, Blau JN. Post-epileptic headache and migraine. J Neurol Neurosurg Psychiat 1987; 50:1148–52.
Jensenius M, Myrvang B, Storvold G, Bucher A, Hellum KB, Sturzenegger MH, Meienberg O. Basilar artery migraine: a Bruu Al. Herpes simplex virus type 2 DNA detected in cere- follow-up study of 82 cases. Headache 1985; 25:408–15.
brospinal fluid of 9 patients with Mollaret’s meningitis.
Terzano MG, Parrino L, Pietrini V et al. Migraine-epilepsy
Acta Neurol Scand 1998; 98:209–12.
syndrome: intercalated seizures in benign occipital Meng MV, St Lezin M. Trimethoprim-sulfamethoxazole epilepsy. In: Andermann F, Beaumanoir A, Mira L, eds. induced recurrent aseptic meningitis. J Urol 2000; Occipital seizures and epilepsies in children. London: John Moris G, Garcia-Monco JC. The challenge of drug-induced Young GB, Blume WT. Painful epileptic seizures. Brain 1983; aseptic meningitis. Arch Intern Med 1999; 159:1185–94.
Nicolas J, Ramadan NM. Idiopathic intracranial hypertension.
In: Neurobase. La Jolla: Arbor Pubs 1998.
7.7 Cefalea attribuita a malformazione di Chiari Nowak DA, Widenka DC. Neurosarcoidosis: a review of its intracranial manifestation. J Neurol 2001; 248:363–72.
Milhorat TH, Chou MW, Trinidad EM et al. Chiari I malfor-
Omdal R, Waterloo K, Koldingsnes W, Husby G, Mellgren SI.
mation redefined: clinical and radiographic findings for 364 Somatic and psychological features of headache in systemic symptomatic patients. Neurosurgery 1999; 44:1005–17. lupus erythematosus. J Rheumatol 2001; 28:772–9.
Nohria V, Oakes WJ. Chiari I malformation: a review of 43 Schwarz S, Mohr A, Knauth M, Wildemann B, Storch-Hagen- patients. Pediatr Neurosurg 1990–91; 16:222–7.
locher B. Acute disseminated encephalomyelitis; a follow- Nohria V, Oakes WJ. Chiari headaches. Neurology 1993; up study of 40 adult patients. Neurology 2001; 56:1313–8.
Seaton France AJ. Recurrent aseptic meningitis following non- Pascual J, Iglesias F, Oterino A et al. Cough, exertional, and
steroidal anti-inflammatory drugs – a reminder. Postgrad sexual headaches: an analysis of 72 benign and sympto- matic cases. Neurology 1996; 46:1520–4.
Sharma OP. Neurosarcoidosis. Chest 1991; 100:301–2.
Pascual J, Oterino A, Berciano J. Headache in type I Chiari Sharma OP. Neurosarcoidosis: a personal perspective based malformation. Neurology 1992; 42:1519–21.
on the study of 37 patients. Chest 1997; 112:220–8.
Stovner LJ. Headache associated with the Chiari malforma- Stamboulis E, Spengos M, Rombos A, Haidemenos A. Aseptic inflammatory meningeal reaction manifesting as a migrain-ous syndrome. Headache 1987; 27:439–41.
Sylaja PN, Cherian PJ, Das CK, Raddhakrishnan W, Radhakr- 7.8 Cefalea e deficit neurologici transitori con ishnan K. Idiopathic hypertrophic cranial pachymeningitis.
Bartleson JD, Swanson JW, Whisnant JP. A migrainous syn- Tselis A. Acute disseminated encephalomyelitis. Curr Treat drome with cerebrospinal fluid pleocytosis. Neurology Vinas FC, Rengachary S. Diagnosis and management of neu- Berg MJ, Williams LS. The transient syndrome of headache rosarcoidosis. J Clin Neurosci 2001; 8:505–13.
with neurologic deficits and CSF lymphocytosis (review).
Von Storch TJC, Merritt HH. The cerebrospinal fluid during and between attacks of migraine headaches. Am J Med Sci Gomez-Aranda F, Canadillas F, Marti-Masso JF, Diez-Tejedor E et al. Pseudomigraine with temporary neurological symp-
Walker A, Tyor W. Neurosarcoidosis. Curr Treat Options toms and lymphocytic pleocytosis: A report of fifty cases.

Source: http://www.ihs-gruppo-italofono.it/files/File/81-90.pdf

New protocol

New Protocol Question & Answer Death in the Field p. 13 & 14 What if the patient meets all 4 of the presumptive signs of death but does not meet any conclusive signs of death? Section II A, B and C shall stand as written and the paramedic should refer to 1.4 Section III “Discontinuance of CPR”. All of Section III shall apply in the case with the exception of the Discla

Microsoft word - ae_beihilfenrecht2004.doc

Änderungen im Beihilfenrecht zum Jahresbeginn 2004 Durch die Neunzehnte Verordnung zur Änderung der Beihilfenverordnung (BVO) vom 12. Dezember 2003, die Zehnte Verordnung zur Änderung der Verordnung über die Gewährung von Beihilfen an Angestellte, Arbeiter und Auszubildende (BVOAng) vom 12. Dezember 2003, den RdErl. v. 16.12.2003 zur Änderung der Verwaltungsverordnung zur BVO (VVzBVO) un

Copyright ©2010-2018 Medical Science