articolo di aggiornamento dicembre2011;37:295-300 la gestione farmacologica del dolore artrosico Pharmacological pain management of osteoarthritis Parole chiave: dolore, artrosi, FANS, etoricoxib g. iolascon Key words: pain, osteoarthritis, NSAIDS, etoricoxib Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e Plastico-Ricostruttive,
Il dolore muscolo-scheletrico è la maggior causa di dolore
cronico. Lo studio IPSE (Italian Pain Research), un’indagi-
ne epidemiologica eseguita su oltre 139.000 assistiti di
99 medici di medicina generale italiani, ha dimostrato
che nel 77,8% dei casi di accesso ambulatoriale, dal me-
Indirizzo per la corrispondenza:
dico di famiglia, per dolore l’origine è dovuta a malattie
del sistema muscolo – scheletrico 1.
Anche la stragrande maggioranza dei pazienti che si ri-
volgono all’ortopedico, lo fa o per una sintomatologia
dolorosa o per un deficit funzionale in uno o più distretti
dell’apparato locomotore. L’artrosi ne è di sicuro la causa
più frequente, e nelle sue varie localizzazioni, in partico-
lare ginocchio ed anca, costituisce la maggior causa di sostituzione protesica dell’articolazione colpita.
La gestione del dolore cronico e delle riacutizzazioni flogistiche (con versamento articolare ed incremento della sin-
tomatologia algica) rappresenta un target del clinico ortopedico. È inoltre un elemento essenziale per procrastinare il
meccanismi del dolore osteoartrosico
Sotto la comune accezione di dolore in realtà includiamo due fenomeni fisiologici distinti ma strettamente connessi: la no-
cicezione ed il dolore vero e proprio. La prima è l’attività in una via nervosa indotta da una stimolazione chimica, termica
o meccanica di recet ori specifici. Il dolore è l’esperienza percet iva sogget iva che accompagna la nocicezione ed include
una risposta cognitiva ed emozionale. Nocicezione e dolore rappresentano due modalità senso-percettive che sono biolo-
gicamente fondamentali per la sopravvivenza della specie, in quanto avvertono di un pericolo attuale o potenziale.
Può esistere naturalmente nocicezione senza dolore (ad esempio per lesione delle vie del dolore o dell’area corticale
relativa) e dolore senza nocicezione (ad esempio nel dolore neuropatico o centrale).
L’universo dolore comprende altri due fenomeni essenziali che l’ortopedico deve valutare nel management dell’artrosi
dolorosa: la sofferenza che è rappresentata dalla risposta affettiva negativa generata dal dolore e da altre situazioni
quali la paura, l’ansia, l’isolamento, la depressione ed infine le modifiche comportamentali individuali generate dalla
presenza della nocicezione (per esempio fare smorfie, lamentarsi, zoppicare, stare sdraiati, prendere medicine, fare
attenzione, assentarsi dal lavoro, ecc.). La sofferenza e le relative modifiche comportamentali sono costanti e spesso
sono alla base delle valutazioni che facciamo per quantificare il dolore.
Il dolore artrosico è tipicamente nocicettivo per stimolazione dei nocicettori presenti nell’articolazione. L’assenza di
innervazione cartilaginea induce a cercare altre possibili cause del dolore, che deve necessariamente prevedere il
coinvolgimento di strutture anatomiche ricche di terminazioni nervose libere o di recettori corpuscolati che rispondono
agli stimoli dolorosi; pertanto all’origine di un dolore da artrosi possono esservi:
g. iolascon articolo di aggiornamento figUra 1. la stimolazione dei nocicettori innesca una sequenza di eventi percettivi e comportamentali.
Attività in una via nervosa iniziata da una stimolazione
nociceZione
chimica, termica o meccanica di recettori
Esperienza soggettiva che accompagna la nocicezione
ed include una risposta cognitiva ed emozionale
Risposta affettiva negativa generata in risposta al dolore
sofferenZa
e ad altre situazioni quali la paura, l’ansia, l’isolamento,
Tutte le forme di comportamento individuale generate
modificHe
dalla presenza della nocicezione per esempio fare
comPortamentali
smorfi e, lamentarsi, zoppicare, stare sdraiati, prendere
medicine, fare attenzione, assentarsi dal lavoro, ecc.
sia e depressione possono essere indici predittivi del dolore artrosico più della stessa severità del danno presente alla
In Tabella I sono elencati i farmaci antidolorofi ci con il relativo meccanismo d’azione. i farmaci anti-infiammatori
Tipicamente questi farmaci possiedono, seppure in diverso grado, contemporaneamente tre diversi azioni: antifl ogi-
stica, antidolorifi ca e antipiretica.
In questa categoria si fanno comunemente rientrare il paracetamolo (ritenuto un ottimo antipiretico, un buon antidolo-
rifi co ma uno scarso antifl ogistico) ed i FANS (ottimi antifl ogistici e antidolorifi ci, mediocri antipiretici). La differenza
tra questi farmaci risiederebbe in una diversa attività biologica. È stato postulato infatti che il paracetamolo agirebbe
tabella i. farmaci utilizzati per il controllo del dolore artrosico e relativo meccanismo d’azione. farmaco Principale meccanismo d’azione Inibizione moderata delle COX
azione cannabinoide-mimetica a livello midollare e centrale (?)
Inibizione marcata di COX2 con risparmio della COX1
Blocco dei canali del sodioModulazione subunità alfa2/delta1 dei canali del calcio voltaggio-dipendenti
• Gabapentinoidi (gabapentin e pregabalin)
la gestione farmacologica del dolore artrosico articolo di aggiornamento
principalmente a livello centrale (cerebrale e midollare),
tabella ii.
attraverso un meccanismo cannabinoide-mimetico (modu-
caratteristiche dei fans.
lazione inibitoria discendente sulla percezione del dolo-
re)o mediante l’inibizione di una COX-3 (ciclossigenasi
di tipo 3); studi successivi hanno escluso un’attività signi-
fi cativa su questa particolare COX, che probabilmente è
una variante della cox-1, riportando quindi l’azione del
paracetamolo sull’inibizione della Cox-2, in misura infe-
riore alla maggior parte dei FANS 3.
La maggior parte delle linee guida per il trattamento del
• Differente selettività di inibizione per la COX I e II
dolore artrosico accanto a norme dietetiche, a modifi che di
abitudini di vita e alla fi sioterapia, indicano nel paraceta-
molo il farmaco di prima scelta. Le motivazioni risiedono in
una supposta spiccata attività antidolorifi ca di questo far-
maco accompagnata da eventi avversi assenti o comunque Recentemente Doherty et al. hanno confermato che l’ag-
poco signifi cativi. In realtà alcuni studi recenti dimostrano giunta di paracetamolo non apporta un miglioramento
che per quanto riguarda il sollievo dal dolore, i dati mostra-
dell’effi cacia antidolorifi ca dell’ibuprofene, e allo stesso
no che il paracetamolo al a dose di 1000 mg tre volte al tempo sottolineano che il paracetamolo da solo, alla dose
giorno non fornisce una soddisfacente riduzione della sin-
di 3 g/die, risulta avere una gastrolesività sovrapponibi-
tomatologia dolorosa nel paziente con gonartrosi 4. Ciò è le all’ibuprofene. Tale frequenza di eventi avversi gastro-
facilmente comprensibile in considerazione della mediocre intestinali è addirittura riscontrabile precocemente (dopo
attività antifl ogistica ed antidolorifi ca del paracetamolo. 10 giorni di trattamento). Hanno inoltre confermato che il
Si ritiene, infatti, che per un’effi cace attività antifl ogistica paracetamolo somministrato a questi dosaggi può causa-
ed antidolorifi ca occorre ot enere un’inibizione prolungata re una epatossicità, comprovata dall’innalzamento delle
dell’80% della COX-2. Si spiega cosi l’effetto analgesico transaminasi, che è comparsa solo nei gruppi trattati con
moderato del paracetamolo rispetto ai FANS tradizionali e paracetamolo da solo o in associazione.
ai Coxib, che ogni ortopedico sperimenta nel trat amento
dei propri pazienti con gonalgia da gonartrosi.
I FANS costituiscono una classe di farmaci con caratteristi-
che comuni come evidenziato in Tabella II.
Già da oltre una decade sono stati sviluppati dei farmaci
L’effi cacia clinica dei FANS, nelle malattie fl ogistiche, risie-
inibitori selettivi della Cox-2, i Coxib. Essi si caratterizzano
de nel a capacità di inibire la Cox-2, che è l’enzima che per una selettività spiccata verso l’inibizione dell’isoforma
porta al a produzione di PGE2, principale mediatore del a Cox-2 inducibile dallo stimolo fl ogogeno, con una azione
fl ogosi. Occorre un’inibizione superiore all’80% per ottene-
molto contenuta sulla Cox-1, e conseguente preservazio-
re un signifi cativo miglioramento della fl ogosi e del dolore ne del benefi co effetto sulla mucosa gastrica della produ-
articolare. Tutti i farmaci di questa classe inibiscono anche zione dei prostanoidi citoprotettvi. Una recente revisione
la Cox-1 che è l’isoforma costitutiva coinvolta nella biosin-
della letteratura a cura della Cochrane Collaboration 6 ha
tesi di prostanoidi citoprotet ivi per la mucosa gastrica e del confermato che l’uso dei coxib riduce signifi cativamente
trombossanoA2 (TXA2) pro-aggregante le piastrine.
il numero di ulcere gastroduodenali e di relative compli-
I FANS tradizionali (FANS-t) sono inibitori non selettivi, in cazioni clinicamente importanti, rispetto all’uso di FANS
quanto agiscono su entrambe le isoforme dell’enzima, la tradizionali.
COX1 e la COX2. Ciò è alla base del più comune evento È possibile ridurre l’incidenza di eventi avversi gastro-
avverso delle terapie con FANS tradizionali, la tossicità intestinali in corso di trattamento prolungato con FANS
gastrointestinale, che è dovuta principalmente all’inibizio-
tradizionali se si associano farmaci inibitori della pom-
pa protonica (PPI). I coxib hanno un un rischio di lesioni
In particolare nel a popolazione anziana, dove l’uso di gastroduodenali che è sovrapponibile a quella che si ot-
farmaci anti-infi ammatori è più elevato, la safety gastroin-
tiene associando a un FANS-t un inibitore di pompa pro-
testinale dei FANS rappresenta un problema di dimensioni tonica 7. In un recente studio randomizzato controllato
notevoli, come dimostrato anche da un recente studio ca-
di Chan et al. pubblicato su Lancet, il rischio di eventi
nadese 5 che ha preso in considerazione le ospedalizza-
gastointestinali clinicamente rilevanti è risultato signifi ca-
zioni per patologie gastrointestinali. Gli autori concludono tivamente inferiore nei soggetti trattati per artrosi o artrite
sottolineando la gastrolesività dei FANS, e l’azione del pa-
reumatoide con Coxib, rispetto a quelli trattati con FANS
racetamolo nel potenziarne la tossicità, criticando quindi il tradizionali con aggiunta di inibitori di pompa protonica.
razionale della combinazione tra questi due farmaci.
Ciò è in parte dovuto al potenziale danno aggiuntivo dei
g. iolascon articolo di aggiornamento figUra 2. efficacia dell’etoricoxib nella gonartrosi e nella coxartrosi: a) riduzione della limitazione funzionale; b) riduzione del dolore.
FANS tradizionali a carico della mucosa del tratto inte-
(dolore e fl ogosi) che del profi lo di sicurezza del farmaco.
stinale basso non dipendente dall’acidità, e quindi non Come principio generale deve valere la regola di som-
contrastato dall’aggiunta di PPI 8.
ministrare il farmaco effi cace clinicamente alla dose più
Va inoltre aggiunto che i coxib, a differenza dei FANS bassa e per il più breve periodo di tempo.
tradizionali, non infl uenzano il meccanismo fi siologico di I coxib, ed in particolare l’etoricoxib, per la spiccata se-
aggregazione piastrinica e non aumentano pertanto il ri-
lettività verso la Cox-2 presentano un rischio di eventi av-
schio di sanguinamenti dopo interventi chirurgici 9 10.
versi gastro-intestinali molto basso.
Tra i Coxib, l’etoricoxib, alla dose di 60 mg in monosom-
ministrazione quotidiana, si è dimostrato particolarmente
effi cace nel ridurre il dolore e la limitazione funzionale fans e riscHio cardio-Vascolare
del paziente con gonartrosi e coxartrosi, quando para-
I FANS tradizionali, come ad esempio il diclofenac e
gonato a potenti FANS tradizionali quali indometacina, l’ibuprofene, sono entrati in commercio molti anni fa in un
diclofenc, naprossene ed ibuprofene 9 10.
periodo nel quale non erano richiesti da parte degli enti
L’effi cacia del ’etoricoxib nel control o del a fl ogosi e del regolatori (ad es. la FDA) studi randomizzati controllati e
dolore è stata ulteriormente confermata in patologie a pre-
robusti come quelli richiesti oggi. Pertanto alcuni eventi
valente componente infi ammatoria come l’artrite reumatoi-
avversi, soprattutto quelli che si possono manifestare a
de, la gotta e la spondilite anchilopoietica. In tutte queste carico del sistema cardio-vascolare con un trattamento
condizioni reumatologiche con importante sintomatologia prolungato, non erano stati evidenziati al momento della
algica articolare e con rilevante limitazione funzionale, registrazione del farmaco.
l’etoricoxib ha mostrato di essere almeno parimenti effi cace Per quanto riguarda specifi catamente i coxib, sono state
come i più potenti farmaci antinfi ammatori che comunemen-
formulate diverse ipotesi per spiegare l’associazione tra
te vengono utilizzati per il controllo delle poussées 11-14.
uso cronico e rischio CV. La più accreditata sostiene che
L’effi cacia antidolorifi ca dell’etoricoxib è stata anche pro-
l’effetto trombofi lico sarebbe legato allo sbilanciamento
vata in condizioni di dolore acuto di grado severo come tra fattori protrombotici e antitrombotici. L’inibizione della
quello post-operatorio (etoricoxib non ha l’indicazione Cox-1 notoriamente conduce a una riduzione della pro-
per il dolore post-operatorio) dopo chirurgia protesica di duzione di Trombossano TXA-2, fattore pro-aggregante,
anca e ginocchio; in questi pazienti la somministrazione che è di tipo permanente con l’uso di aspirina a bassi
di 120 mg di etoricoxib riduce del 35% la dose di oppioi-
dosaggi, meno spiccato e transitorio con gli altri FANS.
de necessaria per sedare il dolore post-operatorio 15.
Questo è il motivo alla base del consolidato uso di aspiri-
La malattia artrosica, ed in particolare la gonartrosi, per netta quale antiaggregante piastrinico. La contemporanea
le sue caratteristiche cliniche può richiedere delle terapie inibizione della Cox-2 produce, tra gli altri effetti, anche
prolungate nel tempo per migliorare il dolore persisten-
una riduzione della produzione di prostaciclina, prodotta
te e la limitazione funzionale. La scelta terapeutica deve dall’endotelio dei vasi, ad azione vasodilatatrice ed anti-
pertanto tenere conto sia dell’effi cacia sui target clinici aggregante piastrinica.
la gestione farmacologica del dolore artrosico articolo di aggiornamento
Anche l’uso del paracetamolo si associa a un signifi ca-
figUra 3.
tivo aumento del rischio di ipertensione arteriosa del tutto
riduzione della dose di oppioide necessaria per
sovrapponibile a quello che accompagna l’uso dei FANS
controllare il dolore acuto nei soggetti operati con
e coxib, come emerge dai risultati di uno studio clinico
protesi d’anca o ginocchio.
controllato contro placebo eseguito con questo end-point
in pazienti coronaropatici. È pertanto da sottolineare,
come concludono gli autori dello studio, che si devono
avere nei confronti del paracetamolo gli stessi accorgi-
menti e attenzioni riservati agli altri FANS in particolar
modo nei pazienti con coronaropatia 17.
Esiste un meccanismo competitivo tra i vari inibitori per la
Cox-1, ciò sgnifi ca che se si somministrano contempora-
neamente due inibitori della Cox-1, ad esempio aspirina
e ibuprofene, quest’ultimo può sopprimere l’effetto antiag-
gregante piastrinico della aspirina.
Per questo motivo nei pazienti che assumono aspirina a
basso dosaggio come antiaggregante piastrinico la scel-
ta antinfi ammatoria più razionale è il coxib che agendo
selettivamente sulla COX2 non interferisce con l’azione
La selettività di inibizione della Cox-2, quindi, si accompa-
gnerebbe a uno stato protrombotico legato al blocco della In conclusione, possiamo affermare che i FANS costituis-
produzione di prostaciclina (COX2-dipendente), non ad-
cono farmaci di prima scelta nel trattamento della malattie
eguatamente controbilanciato dall’effetto antiaggregante dell’apparato locomotore a prevalente componente fl ogis-
piastrinico mediato dall’inibizione anche della COX-1 tica, a prevalente componente degenerativa e caratteriz-
piastrinica, che invece si otterrebbe con alcuni FANS zate da signifi cativo dolore. La terapia farmacologica an-
non selettivi. Va tuttavia ricordato che, mentre l’inibizione tifl ogistica/antidolorifi ca deve essere assunta per il minor
della COX-1 piastrinica assicurata dall’aspirina è quasi tempo possibile in relazione al miglioramento del quadro
completa (> 95%), irreversibile e duratura, l’effetto dei clinico e della sintomatologia. La scelta del farmaco deve
FANS a questo livello è invece solo parziale e limitato nel essere fatta in base ad un bilancio tra l’effi cacia, in ter-
tempo e pertanto privo di valore clinico.
mini di controllo del quadro clinico e della sintomatologia
Poiché anche i FANS tradizionali inbiscono la Cox-2, dolorosa, e la sicurezza, come valutazione complessiva
sono stati effettuati studi clinici al fi ne di valutare se dell’impatto dei possibili eventi avversi.
presentavano gli stessi effet i negativi cardio-vascolari. Tra i FANS, i Coxib presentano indubbi vantaggi per ef-
In particolare, lo studio MEDAL, che ha coinvolto oltre fi cacia e sicurezza gastro-intestinale.
35.000 pazienti, ha fornito la prova defi nitiva che il Trai coxib, l’etoricoxib, grazie alla massima selettività
rischio cardiovascolare trombotico nei pazienti trat ati a di inibizione della Cox-2, consente un ottimo controllo
lungo termine con un coxib (etoricoxib), è sovrapponibile della fl ogosi e del dolore, con massima safety GI, rap-
a quello osservato nei pazienti trattati con FANS tradiz-
presentando quindi una valida opzione terapeutica per il
trattamento dei pazienti con patologie osteoarticolari.
bibliografi a
4 Doherty M, Hawkey C, Goulder M, et al.
Clin Gastroenterol Hepatol 2007;5:818- 28.
1 Piccoliori G, Pecchioli S, Sessa E, et al. Ital-A randomised controlled trial of ibuprofen, 7 Chan FK, Hung LC, Suen BY, et al. Cele-ian Pain reSearch: una ricerca osservazi-paracetamol or a combination tablet of ibu-coxib versus diclofenac and omeprazole in onale in Medicina Generale sulla gestione profen/ paracetamol in community-derived reducing the risk of recurrent ulcer bleed-del dolore moderato-severo acuto e cronico.people with knee pain. Ann Rheum Dis
ing in patients with arthritis. N Engl J Med
2 Summers MN, Haley WE, Reveille JD, et al. 5 Rahme E, Barkun A, Nedjar H, et al. 8 Chan FKL, Lanas A, Scheiman J, et al. Cele-Radiographic assessment and psychologic Hospitalizations for upper and lower GI coxib versus omeprazole and diclofenac in variables as predictors of pain and function-events associated with traditional NSAIDs patients with osteoarthritis and rheumatoid al impairment in osteoarthritis of the knee or and acetaminophen among the elderly arthritis (CONDOR): a randomised trial. Lan-
hip. Arthritis Rheum1988;31:204-9. in Quebec, Canada. Am J Gastroenterol
3 Kis B, Snipes JA, Busija DW. Acetaminophen
9 Dallob A, Hawkey CJ, Greenberg H, et al.
and the cyclooxygenase-3 puzzle: sorting 6 Rostom A, Muir K, Dubé C, et al. Gastroin-Characterization of Etoricoxib, a novel, out facts, fi ctions, and uncertainties. J Phar-
testinal safetyof cyclooxygenase-2 inhibitors: selective COX2 inhibitor. J Clin Pharmacol
a Cochrane Collaboration systematic review.g. iolascon articolo di aggiornamento
10 Curtis SP, Bockow B, Fisher C, et al. Etori-
13 Matsumoto AK, Melian A, Mandel DR, et 16 Cannon CP, Curtis SP, Fitzgerald GA, et al.
coxib in the treatment of osteoarthritis over
al. A randomized, controlled, clinical trial MEDAL Steering Committee: Cardiovascular 52-weeks: a double-blind, active-comparator of etoricoxib in the treatment of rheumatoid outcomes with etoricoxib and diclofenac in controlled trial [NCT00242489]. BMC Mus-
arthritis. J Rheumatol 2002;29:1623-30. patients with osteoarthritis and rheumatoid
14 van der Heijde D, Baraf HS, Ramos-Remus
arthritis in the Multinational Etoricoxib and
11 Schumacher HR Jr, Boice JA, Daikh DI. Ran-
C, et al. Evaluation of the effi cacy of etori-Diclofenac Arthritis Long-term (MEDAL) pro-domised double blind trial of etoricoxib and coxib in ankylosing spondylitis: results of a gramme: a randomised comparison. Lancet
indometacin in treatment of acute gouty ar-fi ftytwo-week, randomized, controlled study. thritis. BMJ 2002;324:1488-92.
17 Patrono C, Baigent C. Low-dose aspirin,
12 Rubin BR, Burton R, Navarra S. Effi cacy and 15 Rasmussen GL, Malmstrom K, Bourne MH,
coxibs, and other NSAIDS: a clinical mosaic safety profi le of treatment with etoricoxib
et al. Etoricoxib provides analgesic effi -emerges. Mol Interv 2009;9:31-9. 120 mg once daily compared with indo-cacy to patients after knee or hip replace-
18 Sudano I, Flammer AJ, Périat D, et al. Acet-methacin 50 mg three times daily in acute ment surgery: a randomized, double-blind, aminophen increases blood pressure in pa-gout: a randomized controlled trial. Arthritis
placebo-controlled study. Anesth Analg
tients with coronary artery disease. Circula-
CALIFORNIA STD TREATMENT GUIDELINES TABLE FOR ADULTS & ADOLESCENTS 2012 These guidelines reflect recent updates to the 2010 CDC STD Treatment Guidelines and the Region IX Infertility Clinical Guidelines. The focus is primarily on STDs encountered in of ice practice. These guidelines are intended as a source of clinical guidance; they are not a comprehensive list of all ef ective reg