Vi è indubbiamente un legame molto stretto tra i canti popolari e la città di Chioggia, un rapporto connesso alle caratteristiche strutturali, urbanistiche, sociali ed antropologiche della città, che va alle sue radici. Uno degli aspetti caratterizzanti del centro lagunare è costituito infatti dalla sua popolosità, un dato da intendere sia in senso quantitativo, relativo al considerevole insediamento urbano in spazi ristretti e limitati da peculiari elementi fisici (l'acqua della laguna), ma anche qualitativo, relativo alla presenza di attività sociali ed economiche che sono espressione di alta densità e che assumono caratteristiche specifiche. Non è questa una novità, ma un elemento conosciuto, un aspetto che costituisce un filo conduttore nelle vicende storiche e culturali della nostra popolazione. Esiste in questo ambito una forte e significativa tradizione orale, non sufficientemente e sistematicamente
documentata a mio avviso, in ragione dello scarso interesse assegnato nel passato a queste forme espressive e dei travolgenti cambiamenti degli ultimi decenni che, in assenza di adeguate strutture e progetti culturali di recupero, hanno dato poco rilievo a questi aspetti.
L'insularità della città, culturale oltreché geografica, ha consentito il permanere di alcune caratteristiche di questa popolosità e di elementi tradizionali, sia pure adattandosi ai nuovi orizzonti dell'informazione e della cultura diffusa, mantenendo e ravvivando un aspetto di conservazione palpabile a chiunque abbia modo di avere un approccio con la città. Questi elementi rappresentano dunque un motivo di forte caratterizzazione, la quale va interpretata oggi come una risorsa più che come semplici vestigia del passato. Chioggia fa però fatica, dall'interno, a cogliere il significato di questo nuovo interesse e l'importanza di una maggiore consapevolezza della propria identità, essendo ancora forte la tendenza a chiudersi in un accentuato isolamento, in forme di localismo anziché di valorizzazione delle peculiarità locali. Ebbene, in questo mondo tradizionale le canzoni popolari hanno svolto un ruolo centrale, e sono convinto che mantengano ancora un posto importante. Ne abbiamo documentazione, nel passato, nelle interpretazioni "romantiche" del secondo Ottocento, sviluppate da autori come A. Garlato, G. D. Bernoni, A. Dalmedico
nell'ambito dell'interesse per le tradizioni veneziane. Non è un caso che siano tutti studi "esterni" alla città, e
bisogna tener conto, inoltre, che hanno colto aspetti tipici dell'approccio dell'epoca. Ma abbiamo una preziosa documentazione anche in epoca recente data dalle raccolte di canti operati nel secondo Novecento, condotte
da ricercatori collegati ad esempio alle riproposizioni del "Canzoniere popolare veneto" e alle indagini di L.
Ronchini, G. Bertelli, M. Brugnera, ma anche da studiosi della musica popolare di chiara fama, come D. Carpitella, A. Lomax, R. Leydi. Sono sondaggi e raccolte effettuate in occasioni diverse, dagli anni cinquanta
agli anni ottanta del Novecento, che sono andate a definire gli ultimi brandelli di una tradizione rilevante e
diffusa. È dunque individuabile una significativa tradizione di studi che vede nella città una sorta di grande
laboratorio, con raccolte di canti che probabilmente sarebbero rimaste dimenticate. A questi ricercatori la città ha offerto elementi peculiari e particolarmente attraenti, interpretazioni "veraci", con un significato che andava ben al di là delle specifiche 'performance' raccolte. Si tratta di una attenzione che anche nel Novecento è stata sostenuta e riconosciuta soprattutto da operatori esterni alla città, utilizzata come esempio di caratterizzazione di Chioggia, che però il chioggiotto ha vissuto come proprio orizzonte ma sulla quale in fondo non ha mai riflettuto in modo significativo e operato analisi critiche (sono estremamente scarni i riferimenti nella pubblicistica e documentaristica locale). L'ottica di approccio al canto popolare chioggiotto risente dunque di una impostazione non a diretto contatto con il mondo locale, che ha la forza che le deriva da una visuale più ampia, non localistica, ma anche i limiti di approccio ad una realtà estremamente complessa ed articolata. di difficile penetrazione negli aspetti essenziali. All'interno della città il rapporto con i canti popolari è stato rivisto e interpretato negli ultimi decenni dal maestro Loris Tiozzo, al quale si deve l'apertura di una nuova stagione locale sia per quanto riguarda la ricerca / documentazione sia nella interpretazione / armonizzazione dei testi tradizionali. Tiozzo è stato un attivo propugnatore del recupero di testi, tradizioni canore e musicali locali, una raccolta operata non solo come archeologia di elementi scomparsi, ma indirizzata alla viva riproposizione, con presentazione in nuove forme espressive, che trovano realizzazione esplicita nell'attività del 'Coro popolare chioggiotto'. Riferimento basilare in questo senso è costituito dalla produzione del Coro chioggiotto, cui mi pare utile accennare qui, anche perché questo volume è la continuazione e la conseguenza di un lavoro sviluppato in più di un
ventennio di attività e di presenza culturale. Sono soprattutto i Canti della laguna veneta di cui sono usciti
Edizioni Musicali "Eufonia" - 02180C -
due volumi che raccolgono ed armonizzano testi diversi, il primo del 1988 e il secondo nel 1999.
Via Trento, 5 - 25055 Pisogne (Brescia) Tel-Fax +39 0364 87069
Al materiale cartaceo si sono accompagnate incisioni del Coro, sempre diretto dal maestro Loris Tiozzo: il
Canti da compagnia, dunque, di allegria, che hanno come riferimento privilegiato il luogo tradizionale del
disco Canti della nostra laguna (del 1982); la cassetta (del 1994); il CD Cantando in laguna (del 1999, nel
mondo popolare maschile: l'osteria. "In principio è l'osteria" esordiva giustamente Giorgio Boscolo nella
ventennale di attività del Coro popolare). A questa produzione specifica di canti popolari lagunari si sono
presentazione al primo volume di Canti lagunari: per i chioggiotti è questo, per antonomasia, il luogo dello
aggiunte (la indichiamo se non altro per completezza di informazione) due pubblicazioni di canzoni
stare assieme a terra, la meta delle peregrinazioni lagunari e marine, di riposo dell'anima e di ristoro del corpo.
natalizie: Canti natalizi nel mondo (del 1994) e 20 canti popolari natalizi a 4 voci (1997) sempre con testi e
Si tratta di un luogo che è molto cambiato negli ultimi decenni, in cui non si canta più, ma che costituisce il
armonizzazioni. Tutte le edizioni sono prodotte dalla Tipografia regionale veneta di Conselve (Padova).
riferimento privilegiato delle raccolte dei canti tradizionali. Un luogo che fa da sfondo principale alla ricerca e
Non è mancato qualche approfondimento specifico, che particolarmente per il 'Canto di San Martino'
alla riproposizione del "Coro popolare chioggiotto".
(vedasi "Chioggia. Rivista di studi e ricerche" n. 10, 1993) ha cercato di affrontare lo studio di una tradizione significativa in modo comparativo con altre tradizioni venete e con analisi critica all'interno del
La presente raccolta costituisce una tappa di questo percorso, una tappa centrata su quelli che potrebbero
mondo locale. Sono da segnalare inoltre, come riferimento complessivo, i Canti del lavoro armonizzati per
chiamarsi, specificatamente e più in altre, i canti di osteria.
coro maschile da Loris Tiozzo per le Edizioni "Eufonia", nel quale vengono ripresi i passi principali di
Essa è costituita da sei canti all'interno dei quali ne vengono riassunti e ripresi parecchi altri (in genere cinque
canti noti provenienti da varie regioni italiane e legate alle tradizioni popolari. Sui canti chioggiotti altro
per canto, per un totale di 29), in una aggregazione operata per assonanza tematica, per argomento, assimilata
riferimento locale è il lavoro di G. Tesserin, Preghiere e canti del popolo di Chioggia (Chioggia 1976),
dal modo sociale di cantare una dietro l'altra le principali parti di canti diffusi e conosciuti a tutti.
espressione dell'interesse verso la musica dell'Oratorio dei padri Filippini di Chioggia. Il volume tenta di
È una sorta di peregrinazione giocosa, nella quale emergono il rapporto contrastato tra uomo e donna, le
offrire un quadro complessivo che fa da pendant ad un'altra raccolta, di poesie, ma con riferimenti anche ai
miserie e difficoltà della vita e comunque la voglia di vivere (particolarmente significativo in questo senso è a
canti, realizzata da U. Marcato, Chioggia e il suo folklore. Antologia critica di poesia dialettale (Chioggia
mio avviso il Canto degli anguelanti), una peregrinazione che è anche autoaffermazione.
Le Fantasie veneziane sono incentrate sulla gondola come culla d'amore e sulla maschera del carnevale la
È ripercorribile, dunque, una significativa attenzione al canto popolare chioggiotto, visto nel secondo
prima, su contenuti più 'terragni', legati ai contatti con l'entroterra, con l'Istria, tra monti di polenta e una
Ottocento come riflesso della vita del "popolo", e nel secondo Novecento come raccolta e conservazione di
una tradizione significativa e come materiale per una riproposizione canora.
Le Fantasie chioggiotte ci conducono più direttamente al cuore delle peculiarità locali. Oggetto dei canti sono
All'interno di quest'ultimo percorso si colloca il 'Coro popolare chioggiotto', il quale ha svolto una funzione
i contrasti e le gioie coniugali, col classico marito ubriaco e presenze diverse in un caso, il camminare della
di riferimento imprescindibile, con una ricca attività grazie alla quale ha assunto un ruolo "istituzionale" in
vita tra occasioni di festa e le difficoltà del conquistare il pane quotidiano nella seconda.
città, costituendo un sicuro e valido apporto alla vita culturale chioggiotta e un vivo anello di collegamento
Centrale nella raccolta è il Bevi e canta, quel trascorrere momenti di vita assieme, tra compagni di lavoro e
e di rivisitazione del legame con le proprie tradizioni di canti popolari.
amici, "col goto in man", un inno alla socialità, maschile senza dubbio, ma non solo, e alle gioie della vita, costituita dall'insieme di tre elementi: il mangiare, il bere, l'amoregggiare.
Il legame di Chioggia con i canti popolari ha dunque solidi riferimenti, e questa idea trova diffusione
Completa e sintetizza la raccolta l'Allegra compagnia (assunta a titolo della pubblicazione), articolata intorno
nell'immaginario non solo locale, per lo più come elemento legato alla figura del pescatore. Ma quali sono
all'osteria e all'amore per la sospirata bella, la "giovane Rosina".
le tipologie di canti locali che emergono? Quali le fonti e le motivazioni da cui traggono origine?
L'uso dei doppi sensi, con le frequenti allusioni sessuali, più o meno evidenti, presente nei testi dei canti,
Esiste una peculiarità dei canti raccolti nei due volumi di Canti della laguna Veneta. Essi si differenziano
evidenzia una vitalità che, come sottolinea lo scrittore Gian Antonio Cibotto parlando dei chioggiotti, è
da elementi diffusi e più noti a livello nazionale: non sono canti di lavoro in senso specifico, anche se
elemento di irrefrenabile pulsione, una fonte di ricchezza sociale.
indubbiamente c'è qualche influenza; non sono canti di mare in senso stretto… Hanno dei significativi
Attraverso i canti popolari si estrinseca, si diceva, una affermazione di sé, un modo di esorcizzare i problemi
riferimenti ambientali che ci fanno parlare di canti lagunari, appunto.
personali (i debiti, l'incertezza del domani), i conflitti coniugali, le pesanti condizioni di vita e di lavoro
Il mondo popolare chioggiotto è perlopiù peschereccio, cresciuto in stretto rapporto con Venezia, legato
quotidiano. Vi è un riconoscimento profondo per la propria caratterizzazione e dimensione; la valorizzazione
alla laguna per un verso e al mare per altro (due elementi che non sono da confondere tra loro, comunque).
dell'uso dei canti di osteria offre alcuni spunti in questo senso.
Esiste anche un mondo tradizionale orticolo e contadino, legato all'entroterra, al territorio padovano, che ha qualche influenza nei canti, ma indubbiamente è nella cultura lagunare che la maggiorparte dei canti
Se è ormai raro rivivere questi momenti, può capitare che passando verso sera nel punto centrale del Corso del
chioggiotti trova il proprio humus e che la critica ha fatto oggetto di attenzione.
popolo o del canal Vena, vicino al luogo in cui il Coro popolare fa le prove, si sentano riecheggiare queste
La ricerca e la riproposizione condotta da Loris Tiozzo consente di cogliere alcuni elementi in questo
armonie che sono pregne di antico e di vissuto. Se poi si ha la fortuna di poter accompagnare il Coro nelle sue
senso. Mi sembrano individuabili, inoltre, due 'filoni' di derivazione, di formazione.
esibizioni, si può scoprire che i momenti più intensi del sodalizio, quelli diretti e "spontanei" nel senso più
Il primo 'filone' è costituito dai canti che si rifanno alla tradizione popolare orale locale, che nascono (per
stretto, sono quelli che accompagnano le esibizioni vere e proprie, nello stare assieme, nei brindisi dopo lo
così dire) dal profondo dei tempi. Sono canti per lo più di ambientazione lagunare, che sono espressione di
spettacolo, superata la tensione del fare bella figura col pubblico. La forza dell'esperienza del Coro chioggiotto
questa dimensione, e che a volte hanno come riferimento le condizioni di vita materiale, i ritmi e tempi del
è quella di essere un gruppo nutrito e amicale (numerose sono le persone passate per il Coro, un piccolo
lavoro, e più spesso le attese, i momenti di gioia di questo mondo.
gruppetto ne è il fedele interprete e testimone, nuclei si sono aggregati nel tempo e ne sono nuovi riferimenti).
Difficile individuarne gli autori, gli unici riferimenti sono dati dai riscontri che si possono ricavare dalle raccolte effettuate, ma gli elementi tendono a sormontarsi l'un l'altro, ad essere modificati nel tempo, a
Per mezzo di questa raccolta e della riproposizione dei canti, dell'esperienza corale, continua dunque una
confondersi con altri testi e musiche. Il testo e musica si sono accavallati e sistemati nel tempo,
tradizione: la Chioggia popolare mantiene un legame con il proprio passato, viene aiutata a capire più
modellandosi sulla oralità e tramandandosi di generazione in generazione, al punto da renderli non
attribuibili a qualcuno in particolare, se non al mondo popolare in senso lato.
Attraverso i canti emerge una peculiarità della città, che va letta non tanto come parte o elemento di Venezia,
Un secondo elemento della produzione e dell'uso popolare dei canti chioggiotti è costituito
ma piuttosto come ambiente particolare con caratteristiche autonome. È la Chioggia capitale lagunare,
dall'accostamento di arie note ricavate da riferimenti diversi. I canti risultano dall'assemblaggio di brani e
massima espressione del suo mondo popolare che viene rispecchiato nei canti, e che può assurgere in questo
tonalità d'opera e di canzonette diffuse, e il tutto va a formare quello che viene denominato "minestron" di
senso a punto di riferimento di valore e significato generale.
canti. Si tratta di un approccio che non consiste in una semplice trasposizione: è nell'accostamento dei testi, nella intonazione, nell'uso di dettagli che emerge la caratterizzazione del canto popolare.
Decisivo appare in questo ambito il luogo e il momento in cui vengono sviluppati i canti: sono momenti di
gioia, di festa, di considerazione delle difficoltà della vita, di ironia anche, su se stessi, sui propri
Assessore alla cultura e all'ambiente del Comune di Chioggia
comportamenti, sulle proprie difficoltà, di trasgressione dalla propria condizione esistenziale.
La fortunata Collana di Canti popolari curati dal M° Loris Tiozzo, giunge, con questa raccolta, alla sua terza edizione. Il tema di fondo di questa gustosissima raccolta dei primi tre esemplari di Canti popolari è il vino e la compagnia, elementi sempre presenti nelle tradizioni popolari cantate. Spesso l'elemento di fondo di questi canti si stempera in una
garbata arguzia canzonatoria dei vizi e delle virtù del popolo, dove sotterfugi e "tramaci", come verrebbe da dire con termine dialettale, la fanno da padrone, creando una sorta di clima goldoniano "post litteram". I cori italiani ben troveranno in queste raccolte molto materiale ricco di spunti musicali che, nella loro semplicità di stesura, armonia e ritmo, costituiscono forse l'aspetto preponderante del successo degli stessi. Le due fantasie chioggiotte, ad esempio, costituiscono, in uno spumeggiante collage di melodie, un importante contributo al repertorio "della laguna" veneta". Ancor maggiormente offrono spunti di "popolarità" le due fantasie veneziane, laddove la presenza di melodie arcifamose come "La biondina in goldolèta" e "Il Carnevale di Venezia" costituisce spunto di sicuro successo a quei
E' un pot-pourrì di canti popolari d'osteria. In particolare ci sono frammenti di: Vinassa, vinassa
cori che con esse vorranno cimentarsi. - La mia mamma mi diceva - Che cosa importa a me- Era lei sì, sì - Come farò - La mamma di
Insomma un lavoro pregevole, quello di Loris Tiozzo, che continua sulla falsariga delle precedenti raccolte,
permettendo ai cori di arricchire il loro repertorio con brani di sicuro successo che lasceranno anche spazio al
Questa marcia scritta nel febbraio del 1980 per Banda, è stata successivamente adattata alle
divertimento di chi li vorrà cantare.
voci del Coro Popolare Chioggiotto. E' stata pure eseguita unitamente alla Banda Cittadina di Chioggia nel 1985, in occasione della festa di S.Cecilia, patrona della musica.
Marco Tamanini Docente presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano
___________________________________________________________________________________________________________
CORO POPOLARE CHIOGGIOTTO
Là nella valle c'è un'osteria è l'allegria è l'allegria.
Là nella valle c'è un'osteria è l'allegria di noi alpin. E se son pallida nei miei colori
Costituitosi alla fine del 1978, su iniziativa del M° Loris Tiozzo che da allora lo dirig, il Coro Popolare Chioggiotto è
non voglio dottori, non voglio dottori.
suddiviso in quattro voci maschili. Il suo repertorio è principalmente il frutto di ricerche e registrazioni di melodie popolari sul
territorio lagunare compiute dal suo direttore che le ha poi armonizzate. Il Coro si distingue, quindi, per aver portato
all'attenzione del pubblico i canti della più antica tradizione della gente della laguna veneta, quella cultura genuinamente
popolare che non risulta quasi mai nei documenti ufficiali. Consapevole che lo scopo primario della sua funzione è divulgare la cultura popolare attraverso i canti del suo repertorio, il Coro svolge la sua attività prevalentemente nelle scuole, nelle piazze,
nelle zone di soggiorno per anziani ed in tutte le città nelle quali viene chiamato ad esibirsi. Nel 1998 è stato ospite a Krk (isola
di Veglia) nello scambio culturale tra il Comune di Chioggia e quello croato. Il repertorio lagunare e natalizio del Coro,
armonizzato dal suo direttore, è raccolto nei volumi: "Canti della Laguna Veneta vol I e II", "Canti Natalizi nel Mondo" e "20 Canti Popolari Natalizi a 4 voci" pubblicati dalla Veneta Editrice di Conselve (Padova). Dello stesso autore le edizioni
"Eufonia" hanno pubblicato i "Canti del lavoro". Dopo aver partecipato ad innumerevoli concerti e rassegne corali, il Coro
Popolare Chioggiotto ha al suo attivo un disco L.P., una musicassetta ed un C.D.; quest'ultimo contenente 18 canti, inciso nel
1999 per celebrare il ventennale di fondazione. Il Coro è associato all' AMBAC e si presenta con il classico vestito da pescatore dell' 800: la camicia senza colletto; i calzoni
rimboccati con, al posto della cintura, un pezzo di corda, il "cao da tresso" che serviva per trascinare i cesti di pesce; al collo e
fuori dalla tasca fanno spicco due fazzolettoni con disegni arabeschi che servivano l'uno per trattenere il sudore e per pulire le
mani dopo il maneggio del pesce; ai piedi i pantofoloni (scofi) ed in bocca l'inseparabile pipa ciosota, caratteristica per il suo
ma che m'importa a me se non son bella.
camino in terracotta e la canna di legno.
E bim bam bum e attaccati al lampium. Era lei si, si, era lei no, no,
era lei che lo voleva e mi ghe stavi no. Era lei si, si, era lei no, no,
Tenore 1° Baritono
era lei che lo voleva quel mazzolin di fior.
Ferro Urbano Penzo FrancoGandolfo Vilmo Varagnolo Mario
Bim bum bam per favore Rosina dammelo un bel bacin
Tenore 2° Basso
nemmeno a prender l'acqua con gli occhi bianchi e neri
nemmeno a prender l'acqua ella mandava.
Boscolo Alessandro Marchi Ferro Antonio Tullio
Bim bum bam per favore Rosina dammelo un bel bacin
De Boni Antonio Marella GiorgioMalengo Guerrino Sambo Lionello
Rosina andò al mulino con gli occhi bianchi e neri
rœ .jœ rœ .jœ rœ .jœ rœ .jœ rœ .jœ rœ œ jœ œ
Copiright 2002 Tutti i diritti della presente riduzione e revisione sono riservati per tutti i Paesi
Edizioni Musicali "Eufonia" - 02180C - Via Trento, 5 - 25055 Pisogne (BS) Tel. 364 87069 www.edizionieufonia.it
bam p jer f ra- v jo- re Ro - sji - nra d jam - mer- lo
3
œ œ. . œ œ . œ œ œ . œ œ . œ œ . œ
Why market(er)s can’t handle hot objects University of Strathclyde, Department of Marketing, Glasgow, United Kingdom A virtual box has been drawn around everything that moves between communities of practice. The tendency of researchers to label every artefact that ‘lives’ in that space a boundary object is troubling because it forces us to deny what we observe, to ignore the finer
Clinical Note Metacognitive Therapy versus Exposure and Response Prevention for Pediatric Obsessive-Compulsive Disorder A Case Series with Randomized Allocation Michael Simons a Silvia Schneider b Beate Herpertz-Dahlmann a a Department of Child and Adolescent Psychiatry, RWTH Aachen University, Aachen , Germany; b Clinical Child and Adolescent Psychology, University of Basel,